Descrizione
Descrizione: Il St. Magdalener classico è uno dei vini di antica tradizione con riferimento locale storico. Il vino fruttato esprime tutte le inconfondibili caratteristiche di questo territorio. I vigneti sono lavorati a mano con cura meticolosa. La resa di uva per ettaro è ridotta a circa 9.500 kg garantendo in questo modo una migliore qualità di uva. Colore rosso rubino intenso e luminoso. Profumo fruttato, con sentore di ciliege e ribes rosso, sviluppa il profumo intenso delle mandorle e della viola. Di gusto vellutato, armonioso, pieno, ben strutturato, rotondo e persistente.
Vitigno: Schiava + circa 4/5% Lagrein
Sistema di coltivazione: pergola
Terreno: al centro della zona classica Santa Maddalena su terreni sabbiosi di origine porfirica.
Vendemmia: fine settembre/inizio ottobre
Vinificazione: fermentazione (50% serbatoi d’acciaio inossidabile, 50% botti grandi di rovere) con un periodo di contatto sulle bucce di circa 10-14 giorni. Fermentazione malolattica e affinamento per 6 mesi in botti grandi di rovere.
Temperatura di servizio: 12-16 °C
Abbinamenti consigliati: antipasti freddi, speck, formaggio, pietanze a base di carne (arrosto di manzo, coniglio, agnello) e pesce
Gradazione alcolica: 13,0 %vol*
Acidità: 4,5 g/l*
Zuccheri residui: 2,0 g/l*
Invecchiamento possibile: oltre 5 anni.
Produttore: Tenuta Kandlerhof – La prima citazione documentale della storica tenuta Kandlerhof risale al 1278 e dal 1793 è di proprietà della famiglia Spornberger. La collocazione del vigneto ai piedi del Renon, a nord-est di Bolzano, e il clima mite sono le condizioni ideali per il classico rosso Santa Maddalena. Il viticoltore Martin Spornberger, di lunga esperienza, intende combinare “tipicità e qualità con la tradizione”. I vini del maso Kandlerhof sono quindi aromatici e fruttati, grazie alla combinazione di differenti esposizioni si dischiude il loro ricco bouquet. Su una superficie di due ettari ha di vigneto Martin Spornberger produce St. Magdalener classico, Lagrein scuro e Sauvignon Blanc. L’affinamento del mosto in grandi botti di legno consente al terroir ed alla varietà di esprimersi con la massima eleganza e soavità. Dopo breve conservazione in bottiglia i vini sono pronti per il piacere della degustazione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.