Descrizione
Valpolicella Classico Superiore I Lastari
Dal vigneto i lastari, nella zona collinare di Sant’Ambrogio di valpolicella, si producono uve con caratteristiche uniche, tutte presenti in questo rosso, classico vino della sana amicizia. Gli spiccati profumi di ciliegia e marasca emergono dalla complessità e costituiscono il primo piacevole impatto, completato poi dalla perfetta armonia del corpo pieno e robusto. Colore, profumo ed intensità di gusto sembrano quelle di un vino da invecchiare, ma il frutto, la rotondità e l’armonia lo rendono piacevolissimo anche nell’immediato.
UVAGGIO
corvina, rondinella e altri vitigni autoctoni a completare.
IL VIGNETO: collocazione geografica e caratteristiche
il vigneto è situato tutti a nord di Verona sulle colline della zona classica della valpolicella. l’età media delle viti è di 28 anni, con punte che vanno dai 10 ai 40 anni, con vitigni autoctoni anche oltre i 50. i terreni sono rossi e bruni su marne di età cretacea e terreni compatti rossi su calcari eocenici.
GLI IMPIANTI: il sistema e la densità
tutto pergoletta veronese, con oltre 3.500 viti/ettaro.
LA VENDEMMIA: tempi e modi
metà e fine settembre, con raccolta manuale.
LA VINIFICAZIONE
dopo pigiatura e diraspatura delle uve, il mosto e le vinacce si fanno fermentare in appositi serbatoi termocontrollati (dai 22 ai 28 °c) per 10 giorni. Seguono svinatura e travasi al pulito, quindi, ancora in autunno, viene avviata la fermentazione malolattica. Ad inizio primavera il vino viene travasato e lasciato maturare quanto basta prima in acciaio, poi in bottiglia.
I LASTARI & CUCINA
indicato per accompagnare pasti leggeri, è ottimo con piatti a base di carni rosse, di selvaggina e con formaggi saporiti. Servire a 18-20 °c, in ampi bicchieri di cristallo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.