Descrizione
Le Pietre Rosso
Ottenuto dalle migliori uve della collina veronese questo ottimo vino di sapore asciutto e fresco, è di colore rosso granato, profumo leggermente selvatico, speziato, di erba tagliata, strutturato pur se non eccessivamente alcolico.
UVAGGIO
Corvina, Rondinella e altri vitigni autoctoni a completare.
IL VIGNETO: collocazione geografica e caratteristiche
I vigneti sono situati tutti a nord della provincia di Verona, nella parte adiacente alla zona della valpolicella classica e hanno età media di 30 anni. Terreno collinare, rosso e bruno su marne di età cretacea.
GLI IMPIANTI: il sistema e la densità
Guyot con circa 4.500 viti per ettaro per il cabernet, pergoletta veronese per le altre con circa 3.500 ceppi per ettaro.
LA VENDEMMIA: tempi e modi
Metà e fine settembre, con raccolta manuale.
LA VINIFICAZIONE
Al loro arrivo in cantina le uve vengono diraspate e pigiate. Il mosto e la vinaccia vengono fatti fermentare in appositi serbatoi termocontrollati per circa 15 giorni, con temperature che vanno dai 19 ai 22 °c e dispositivo di rottura soffice del cappello, fino ad estrazione completa di profumi e colore senza bisogno di pressatura. Segue una breve sosta in acciaio e l’affinamento in bottiglia.
LE PIETRE ROSSO & CUCINA
È l’ideale con le carni in genere, dal carpaccio agli arrosti; quando possibile lo si utilizzi nella preparazione dei piatti stessi. Va servito a 16-18 °c.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.