Descrizione
Barbera d’Alba DOC Superiore
Il Barbera è il vino che meglio rappresenta il carattere rude e testardo, caparbio e silenzioso, forte ed allo stesso tempo discreto del viticoltore piemontese.
Amato dalla gente dei campi identifica, da sempre, il simbolo del bere quotidiano.
E’ un vino molto antico, il nome stesso affonda le sue origini prima dell’anno 1000.
Nella letteratura italiana classica viene citato esplicitamente da due grandi poeti come Giosuè Carducci e Giovanni Pascoli.
Tra i più consumati in Piemonte, il Barbera, negli ultimi anni, ha trovato ampia rivalutazione sia per il costante miglioramento della tecnica viticola sia per l’evoluzione del processo della vinificazione che lo hanno portato a sempre nuovi e notevoli successi.
Note di degustazione
Vitigno: 100% uve Barbera
Colore: rosso rubino brillante che evolve al granato con l’invecchiamento
Profumo: intensi profumi fruttati che ricordano la fragranza della prugna e della mora con qualche sentore speziato
Sapore: pieno ed avvolgente, caratteristica l’acidità, ma di buona armonia. Il sapore è asciutto, fresco e fragrante, molto persistente con sentori di prugna, mora e ciliegia
Temperatura di servizio: 16 °C
Abbinamenti gastronomici: vino da tutto pasto particolarmente indicato nell’abbinamento a primi piatti, carni rosse alla griglia o al forno, formaggi a pasta morbida di breve/media stagionatura
Vinificazione: fermentazione alcolica in acciaio
Affinamento: fermentazione malolattica e affinamento in botti grandi per minimo 4 mesi
Da bersi: entro i 5 anni successivi alla vendemmia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.